Digitalizzazione e lavoro, un rapporto in continua crescita. Abbiamo provato diverse app per la ricerca di un impegno e siamo pronti a darvi una recensione su quali siano le più utilizzate le più consigliate per trovare lavoro.

Partiamo da una constatazione: la digitalizzazione ha cambiato le nostre vite e ci ha permesso di utilizzare strumenti che permettono un risparmio di tempo e denaro. Se pensiamo alla ricerca del lavoro, in passato era necessario stampare il proprio CV e perdere giornate intere per consegnarlo a pochi datori di lavoro. Oggi invece ci basta avere un PDF del nostro curriculum, un cellulare o altro dispositivo connesso a internet ed il gioco è fatto! Inviamo decine di curriculum in pochi minuti. Facile no?
Non proprio. Per inviare curriculum dobbiamo anche scegliere lo strumento giusto. Fino al 2019 mi sono spesso affidato alle agenzie interinali che, dopo colloqui su colloqui conoscitivi e promesse di richiamarti per posizioni adatte al tuo percorso, scomparivano senza lasciare alcuna traccia. Non c’è troppo da prendersela: sono in tantissimi a cercare lavoro. Basta pubblicare un qualsiasi annuncio che le agenzie vengono sommerse di curriculum inviati da chi cerca. È impensabile che le agenzie, con tutti i CV che ricevono, si mettano a cercare i candidati nel proprio archivio. Questo in realtà succede per alcune posizioni ma comporta un gran dispendio di tempo che non conviene a conti fatti.
Con il lockdown del 2020 ho realizzato quindi che la ricerca del lavoro dovesse partire attivamente da me. Mi sono armato di tanta buona pazienza, strumenti per creare il proprio CV (a proposito, qui trovi la guida sulle migliori applicazioni per creare il curriculum) e mi sono preparato per inviarlo alle aziende e agenzie. Vi starete chiedendo “E come l’hai mandato?”. Semplice, esistono davvero un’infinità possibilità di portali online che permettono ai datori di lavoro di preparare offerte e di ricevere candidature. Le stesse agenzie interinali e aziende hanno nei propri siti web degli spazi dedicati ai candidati.
Esistono però anche diverse APP che permettono di scorrere le offerte di lavoro e di candidarsi liberamente inviando il proprio CV. In questo caso ne ho selezionate soltanto 3 che, a mio avviso, sono le migliori APP per trovare lavoro. Tenete presente che la mia esperienza si basa su Bologna, una città in cui anche durante la pandemia il lavoro non si è fermato e le offerte di lavoro sono state molto presenti. In alcune zone d’Italia è possibile che determinate APP siano più (passatemi il termine) scariche di annunci. In quel caso potrebbe essere una buona idea tornare al vecchio e caro CV consegnato a mano.
1) Indeed: Cerco Lavoro

Con oltre 100 milioni di download sul Google Play Store, Indeed è una delle app più utilizzate per la pubblicazione e la ricerca di lavoro.
Dopo aver creato l’account, l’applicazione permette a tutti gli utenti di creare un proprio curriculum direttamente dall’app o di caricarne uno in diversi formati. Il consiglio che diamo è quello di creare un proprio Curriculum in formato PDF e di caricarlo su Indeed, le aziende apprezzeranno di più lo sforzo.
A proposito, hai bisogno di rifare il tuo Curriculum? Trovi qui sotto la guida sulle migliori applicazioni per la creazione del CV!
Personalmente Indeed è l’app che ho utilizzato di più per diversi motivi:
- Tantissime offerte di lavoro su Indeed
Indeed è davvero molto utilizzata ed è assolutamente la migliore in termini di quantità di offerte di lavoro; - Filtri per trovare il lavoro giusto con Indeed
Indeed permette di applicare numerosi filtri come ad esempio un certo numero di KM dalla località che ci interessa, full time o part time e tante altre preferenze; - Serietà delle aziende su Indeed
Le aziende utilizzano seriamente Indeed e tendono a chiamare il candidato quando trovano Curriculum interessanti
Uno dei punti a sfavore di Indeed (per quanto non dipenda direttamente dall’applicazione) è la possibilità di essere chiamati direttamente dalle aziende. Pubblicando il proprio CV infatti possiamo scegliere se renderlo disponibile alle aziende che ricercano personale. In questo caso posso dire di aver ricevuto pochi messaggi dalle aziende. Consigliamo quindi di non aspettare che l’opportunità arrivi dal cielo (o da Indeed) e di mandare CV tramite l’applicazione.
Clicca qui per visitare il sito di Indeed
2) InfoJobs, numero 1 in Italia per le offerte di lavoro

10 milioni di download sul Google Play Store, Infojobs è un’altra app che permette di visionare e candidarsi alle offerte di lavoro pubblicate in Italia.
Rispetto a Indeed, questa applicazione tende ad avere meno offerte di lavoro ma comunque di alta qualità. Mentre in passato su Infojobs non era possibile caricare il proprio Curriculum personalizzato ma solo di crearlo dentro l’applicazione, da poco tempo è invece possibile farlo.
Come Indeed, anche Infojobs ha i propri punti di forza che ho notato durante l’utilizzo:
- Facilità nella navigazione di Infojobs
L’applicazione è davvero di facile utilizzo, le sezioni e la navigazione appaiono molto chiare; - Possibilità di filtrare le offerte di lavoro su Infojobs
Anche in questo caso, l’app ci offre diverse possibilità di filtraggio per trovare il lavoro che desideriamo; - Qualità delle offerte di lavoro su Infojobs
Su Infojobs le offerte di lavoro vengono probabilmente controllate una ad una rendendolo un posto sicuro dove trovare lavori senza rischiare di incappare in truffe;
Tra i punti deboli dell’App segnaliamo lo stesso di Indeed: le aziende tendono a non contattare il candidato. È necessario dotarsi di un CV, buona pazienza e inviare di propria iniziativa le candidature.
Clicca qui per visitare il sito di Infojobs
3) Linkedin, il social dedicato al lavoro

Purtroppo ancora poco utilizzato al sud e centro Italia ma molto interessante nelle regioni del nord, Linkedin è un social media con molte funzioni simili a Facebook. La differenza? Linkedin ruota intorno al lavoro e alla costruzione della propria carriera.
Tramite questo social infatti possiamo creare il nostro profilo, indicare le nostre competenze, le nostre esperienze lavorative e dare una breve descrizione di noi. L’impostazione ricorda molto quella di un Curriculum.
Una volta creato e aggiornato il nostro profilo, possiamo scegliere se condividere contenuti o candidarci alle offerte di lavoro. Benché non ci siano limiti riguardo i post da condividere, questo social viene utilizzato dalle aziende per trovare nuovi dipendenti. Sconsigliamo quindi la condivisione di contenuti stile Facebook rimanendo nella sfera del lavoro.
Nonostante esistano altre App come Indeed e Infojobs, ho deciso di includere Linkedin nella classifica de “Le migliori APP per trovare lavoro” per diversi motivi:
- Quantità di offerte di lavoro su Linkedin
Su Linkedin sono presenti numerose offerte di lavoro. Questo ovviamente può variare in base alla propria località. Sicuramente l’applicazione è più utilizzata nelle grandi città del nord Italia; - Qualità delle offerte di lavoro su Linkedin
Le offerte di lavoro su Linkedin sono nella quasi totalità dei casi di un’altissima qualità. È quasi impossibile imbattersi in truffe e finte offerte di lavoro; - Proposte di lavoro su Linkedin
Il punto forte di Linkedin è la possibilità che hanno i recruiter e le aziende di cercare candidati anche senza dover pubblicare offerte di lavoro
Quest’ultimo punto è quello più interessante rispetto a Indeed e Infojobs: le aziende cercano profili e inviano proposte di lavoro. Per esperienza posso dirvi che pur non avendo impostato la disponibilità a cercare lavoro (avendone già uno) ho ricevuto molte offerte di lavoro dalle aziende tramite messaggi sulla piattaforma.
Un punto a sfavore di Linkedin (se così si può dire) è il fatto che alcuni lavori non vengono pubblicati sulla piattaforma. Mentre potrebbe essere molto facile trovare e candidarsi ad offerte di lavoro in ambiti digital ad esempio, altri ruoli (come ad esempio nella ristorazione) sono molto più rari. In quei casi potrebbe essere più opportuno usare Indeed, Infojobs oppure tornare al vecchio e classico metodo della consegna a mano del CV.
Clicca qui per iscriverti a Linkedin
