L’istruttore amministrativo di categoria C è uno dei ruoli più conosciuti e richiesti nei concorsi pubblici banditi per gli enti locali. Scopriamo quali sono le mansioni ed i ruoli

Istruttore amministrativo, cosa fa?
Il ruolo del Istruttore amministrativo di categoria C è uno dei più richiesti per quanto riguarda i concorsi pubblici per gli enti locali. Scorrendo velocemente la Gazzetta Ufficiale infatti possiamo notare che la maggior parte dei concorsi per i comuni (ma anche altri enti) riguarda questa figura. Cosa fa un istruttore amministrativo quindi?
L’istruttore amministrativo di categoria C all’interno degli enti pubblici ha diversi compiti di natura amministrativa (come dice il nome). Questo significa che si occuperò di tutti quelle attività che permettono alla macchina burocratica di funzionare come ad esempio la compilazione dei moduli e dei documenti, il rilascio di certificati e copie, svolge le attività dell’ufficio anagrafe come carta di identità, matrimonio, morte etc.
Possiamo quindi dire che l’istruttore amministrativo è quello che solitamente chiamiamo impiegato all’interno dei classici ruoli lavorativi.
Istruttore amministrativo categoria c, stipendio
Quanto guadagna un istruttore amministrativo di stipendio? L’istruttore amministrativo è inquadrato con un contratto di categoria C, area economica solitamente C0 oppure C1. Il suo stipendio è quindi di circa 1700€ mensili lordi.
Lo stipendio va però rapportato alle ore di lavoro che solitamente, per il full time, ammontano a 36 ore settimanali. Ogni ente prevede poi delle indennità aggiuntive che si vanno a sommare allo stipendio sopra indicati.
Nel mondo del privato l’istruttore amministrativo come figura non esiste. C’è però la figura dell’impiegato classico. In questo caso lo stipendio non è fisso e dipende dalle aziende che assumono e offrono contratti di lavoro.
Non perderti i prossimi concorsi!
Partecipi ai concorsi? Abbiamo un canale Telegram dove inviamo le notifiche sui concorsi pubblici più importanti. Può interessarti?
Istruttore amministrativo categoria C, requisiti
Come abbiamo detto precedentemente, l’istruttore amministrativo di categoria C è uno dei ruoli più richiesti dagli enti locali. Quali sono quindi i requisiti?
Per la partecipazione ai concorsi pubblici di istruttore amministrativo, il requisito richiesto è il diploma di scuola secondaria (5 anni). Non ci sono requisiti specifici dal punto di vista del titolo di studio, qualsiasi diploma può andare bene. In casi più rari possono essere previsti requisiti aggiuntivi come il possesso della patente B. Non è necessario avere esperienza nel ruolo.
Concorsi pubblici Istruttore amministrativo
I concorsi pubblici per gli istruttori amministrativi vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale ogni martedì e venerdì sera. Solitamente, i bandi non mettono a concorso molti posti ma permettono di stillare una graduatoria da cui attingere per due anni. È importante quindi riuscire ad ottenere il punteggio minimo per poter essere chiamati successivamente se non si vince subito il concorso pubblico.
Per non perdersi i concorsi pubblici, consigliamo l’iscrizione al canale Telegram dedicato. Ogni settimana vengono infatti inviate notifiche a tutti gli iscritti riguardo i concorsi pubblici più interessanti
Libro per concorso istruttore amministrativo categoria c
Nell’approcciarsi ai concorsi per il ruolo di istruttore amministrativo è lecito domandarsi cosa studiare. Esistono diversi libri online (soprattutto su Amazon) che includono materie molto comuni per tutti i concorsi

Prova preselettiva istruttore amministrativo c1
Solitamente, i concorsi pubblici per istruttore amministrativo C1 prevedono anche una prova preselettiva ovvero una prova a risposta multipla rapida che permette all’ente di scremare il numero di partecipanti.
Questo si rende necessario poiché i comuni (che sono gli enti che più richiedono gli istruttori amministrativi) non sarebbero in grado di svolgere prove scritte ed orali per un numero consistente di candidati. Tramite la prova preselettiva quindi si riducono velocemente i numeri.
Gli argomenti della prova preselettiva istruttore amministrativo C1 riguardano le materie classiche del concorso (che trovate sul bando e sui manuali) e altre domande di cultura generale. In alcuni casi è possibile anche trovare domande di inglese e/o informatica. Il consiglio che diamo è quello di leggere attentamente ogni bando perché gli enti scelgono autonomamente che materie inserire.
Tracce prova scritta concorso istruttore amministrativo c1
Qui di seguito elenchiamo alcune delle tracce per la prova scritta del concorso istruttore amministrativo C1 che abbiamo trovato sui vari siti dei comuni che hanno bandito concorsi pubblici:
- Tracce prova scritta concorso Istruttore Amministrativo C1 Comune di Montecassiano
- Tracce prova scritta concorso Istruttore Amministrativo C1 Comune di San Vito dei Normanni
Corsi di formazione e lavoro
Sei interessato/a alla formazione per trovare lavoro? Abbiamo creato un canale Telegram in cui ogni settimana inviamo i corsi più interessanti per formarsi al mondo lavorativo. Clicca sul banner qui sotto per accedere!
