Vai al contenuto

WorkingItaly

Curriculum senza esperienza, come scriverlo ed esempi

Come fare un Curriculum senza esperienze lavorative
Indice dell'articolo

Nella vita di ogni essere umano arriva, presto o tardi, il momento di lavorare e quindi di cercare lavoro per la prima volta. Uno dei problemi principali con il quale ci si scontra è quello di riuscire a scrivere un Curriculum interessante anche senza esperienze lavorative. Solitamente infatti siamo abituati a farci scoraggiare dai molteplici annunci di lavoro che richiedono candidati giovani ma con anni ed anni di esperienza lavorativa, come se avessimo dovuto iniziare a lavorare da bambini per ricoprire una posizione oggi.

Un errore che si compie spesso è quello di inviare candidature senza Curriculum pensando frasi del tipo “Tanto non ho nulla da inserire”. In realtà, scavando bene a fondo, si possono trovare numerose informazioni che potrebbero tornarci utili per riuscire a strappare un colloquio di lavoro alle aziende o alle agenzie. Se sei uno studente universitario e stai cercando degli impieghi, ti consiglio anche l’articolo sui 5 lavori da svolgere durante l’università.

Curriculum vitae senza esperienza, cosa scrivere

Nonostante sia indubbiamente vero che l’esperienza lavorativa è uno dei fattori che più conta all’interno di ogni Curriculum per datori di lavoro e recruiter, i CV possono essere scritti anche quando non si ha esperienza. Esistono infatti diverse attività che, nonostante non ci vengano facilmente in mente, forniscono delle informazioni importanti sulle nostre capacità e sulle nostre inclinazioni. Qui comunque trovi una guida sulle 3 migliori applicazioni per creare un Curriculum online gratuito.

1) Breve presentazione del candidato

La presentazione prima di tutto!

Ogni curriculum che si rispetti deve permettere al recruiter di valutare e farsi un’immagine chiara del candidato. In caso le esperienze lavorative non siano presenti, è fondamentale spendere un po’ di spazio all’interno del CV per raccontare brevemente la nostra vita ed il nostro percorso: quale scuola abbiamo frequentato, cos’abbiamo imparato, per quale motivo ci stiamo candidando per una posizione di lavoro. Minore è l’esperienza lavorativa (in questo caso nulla), maggiore dev’essere lo spirito positivo e determinato che vogliamo dimostrare alle aziende.

La descrizione è importante soprattutto per mettere in mostra le soft skills, quelle competenze comuni e trasversali che permettono a chi ne è in possesso di svolgere bene lavori molto diversi tra loro. Un errore che viene spesso commesso è quello di utilizzare una sezione del CV per elencare, stile lista della spesa, tutte le soft skills più ricercate nel mondo del lavoro dando un’immagine troppo costruita della nostra personalità. La descrizione invece può aiutare a posizionare queste soft skills in base al nostro carattere e al nostro percorso.

2) Titoli di studio e corsi svolti

Un errore che viene troppo spesso commesso è quello di trattare il Curriculum come una sorta di lista della spesa. Capiamoci, non è sbagliato scrivere quali sono i diplomi o i corsi di laurea che abbiamo frequentato o stiamo ancora frequentando ma non sarebbe male entrare più nel dettaglio. Se ad esempio stiamo frequentando un’università di Comunicazione con un focus particolare sulle tecniche di comunicazione, perché non inserire una breve descrizione su quali competenze specifiche stiamo sviluppando?

Entrando più in profondità forniremo ai recruiter più informazioni su quali sono le nostre competenze che ancora non abbiamo avuto modo di applicare nel mondo del lavoro. Importantissimi sono anche i corsi privati, regionali o online svolti per migliorare le proprie competenze.

3) Progetti universitari o di volontariato

Durante il periodo universitario non è raro svolgere dei progetti o dei laboratori che richiedono agli studenti di concentrarsi e spesso collaborare per arrivare ad un risultato. Ad esempio, nelle Università di Giornalismo o Comunicazione, esistono dei laboratori dove gli studenti svolgono una ricerca per la scrittura di un articolo o di un piano di comunicazione aziendale. Queste attività sono nella maggior parte delle volte svolte in team permettendo agli studenti di sviluppare capacità come il lavoro di squadra, il problem solving, l’organizzazione del lavoro, etc.

Anche i progetti e le attività di volontariato e simili sono molto importanti. Se ad esempio avete svolto dei periodi all’interno della protezione civile, indicando quel periodo sul vostro curriculum potete dare informazioni preziose alle aziende che stanno cercando personale.

4) Competenze tecniche o comunque ricercate nel settore

Un altro fattore importante su cui fare luce all’interno di un curriculum senza esperienze lavorative è la parte che riguarda le competenze. Se ad esempio si è bravi in Excel (un sempreverde utile in quasi tutti i lavori) o si hanno altre competenze specifiche apprese con corsi di formazione o studio, indicarle può aiutare a farsi considerare anche quando non si hanno esperienze di lavoro specifiche!

Esempio di un Curriculum senza Esperienza

Una volta preparato il tuo nuovo curriculum non ti resta che inviarlo utilizzando le migliori app per cercare lavoro. Qui di seguito un modello di Curriculum senza esperienza lavorativa che raccoglie tutti i consigli sopra indicati:

Esempio di Curriculum senza esperienza lavorativa

Autore: Andrea Di Marco
Autore: Andrea Di Marco

Innamorato di tecnologia e siti web, ho creato e gestisco WorkingItaly come progetto editoriale.
Il mio sito web

ARTICOLI CORRELATI
Tutto sul contratto di stage: durata, stipendio
Tutto quello che devi sapere sullo stage: contratto, rimborso spese e durata
Cos'è il contratto di Stage Il contratto di stage, o tirocinio, è una forma di formazione-lavoro che...
Consigli per un curriculum efficace per trovare lavoro
Curriculum efficace: 5 consigli per trovare lavoro
Il CV è un documento molto importante che fornisce informazioni sulle tue capacità e qualifiche.
5 lavori da fare durante l'università
I 5 lavori da fare durante l'università
L'Università è un periodo della propria vita molto importante che coincide spesso con le prime responsabilità....
Istruttore Amministrativo categoria C cosa fa
Istruttore amministrativo categoria C
L'Istruttore amministrativo di categoria C: cosa fa, requisiti e dove trovare i concorsi pubblici
Assistente amministrativo ASL e ASST Concorsi pubblici
Assistente amministrativo ASL e ASST : Concorsi e Informazioni
Assistente amministrativo ASL e ASST: Cosa fa, stipendio e concorsi pubblici.
Come lavorare nel digital marketing
Come lavorare nel digital marketing
Come lavorare nel digital marketing, che lavoro fa chi gestisce i social media e dove studiare per lavorare...
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi infermieri direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter infermieri
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi OSS direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter OSS