Vai al contenuto

WorkingItaly

Come lavorare nel digital marketing

Come tutte le professioni evolvono, anche quella del marketing con il passare del tempo è diventata qualcosa di diverso ed evoluto tanto che ad oggi si fa una netta distinzione tra marketing tradizionale e marketing digitale. Vediamo quindi cos’è e come lavorare nel digital marketing

Come lavorare nel digital marketing

L’evoluzione della tecnologia non ha risparmiato nessun aspetto delle nostre vite. I lavori, esattamente come le abitudini, sono cambiati con il passare del tempo. Il Marketing non fa eccezione tanto che ad oggi si usa fare una netta distinzione tra il marketing del passato chiamato “tradizionale” e quello attuale ed evoluto chiamato “digitale”. In questa guida affronteremo prima l’argomento spiegando cos’è il digital marketing, quali ruoli al proprio interno comprende ed, infine, cosa studiare e come lavorare nel digital marketing.

Lavorare nel digital marketing, in cosa consiste?

Riducendo ad una sola frase cosa significa lavorare nel digital marketing possiamo dire:

Il digital marketing consiste in tutte quelle attività che l’azienda o chi per essa (come le agenzie di comunicazione) eseguono online per comunicare al proprio esterno. Queste possono essere il proprio sito web, le pubblicità sui social media, la cura della propria presenza online, etc.

Come appare subito visibile, il lavoro di digital marketing consiste in numerose attività che a loro volta possono essere suddivise in tanti ruoli. Prendiamo ad esempio lo sviluppo di un sito web: quello che normalmente consideriamo il compito di una sola persona in realtà comprenderebbe almeno 4 o 5 figure tra cui il graphic designer ed il creatore dei contenuti da inserire sul sito web come testi ed immagini. Nelle piccole e medie aziende (agenzie comprese) questi ruoli vengono spesso compressi in una sola figura per esigenze di budget e di personale.

Quali sono i ruoli nel digital Marketing

Lavorare nel digital marketing significa anche svolgere diversi ruoli all’interno del settore. Qui di seguito proviamo ad elencare quali sono quelli che normalmente possiamo trovare all’interno del marketing digitale:

  • Sviluppatore di siti web:
    È colui che sviluppa i siti web. Non per forza è esperto di programmazione, esistono diversi programmi come WordPress o Joomla che non richiedono conoscenze di HTML, CSS, etc per quanto essi permetterebbero uno sviluppo più accurato e completo;
  • Content Creator (o Copywriter):
    Come indicato dal nome è colui che crea i contenuti per il sito web, per i social media o per qualsiasi altra necessità dell’azienda. Solitamente il Content Creator si occupa anche della creazione delle Newsletter da inviare agli iscritti e potenziali clienti. Nelle piccole realtà spesso la figura del Social Media Manager assorbe quella del content creator per necessità di personale.
  • Social Media Manager:
    È colui che gestisce gli account Social media dell’azienda come Facebook ed Instagram. Oltre alla creazione e gestione dei contenuti, commenti e messaggi, il Social Media Manager si occupa nella maggior parte dei casi anche di scegliere la strategia giusta per la pubblicità da adottare sui social media.
  • Digital Strategist:
    Il ruolo dello stratega digitale è fondamentale per le realtà che vogliono investire concretamente in pubblicità. Questa figura si occupa di studiare il mercato digitale, valutare eventuali potenzialità dell’aziende e solitamente gestisce le campagne pubblicitarie su più strumenti (tra cui i social media).
  • SEO Specialist:
    Ruolo di vitale importanza ma spesso accorpato allo sviluppatore web, il SEO Specialist si occupa di controllare come il sito viene posizionato dai motori di ricerca come Google. La figura studia quali sono le parole chiave più cercate, controlla e monitora il posizionamento del proprio sito ed esegue le modifiche che permettono di posizionarsi prima dei competitors.
    Oltre a WorkingItaly, gestisco un blog personale con guide per imparare la SEO dove espongo consigli su come migliorare il posizionamento su Google.

Che lavoro fa chi gestisce social media

Come precedentemente accennato, chi gestisce i social media riveste il ruolo di Social Media Manager. Vale la pena dedicare qualche riga in più per questa figura poiché le aziende molto spesso commettono errori grossolani nella gestione dei social. Negli ambienti poco digitalizzati infatti si usa pensare che basti creare un post su Facebook ogni tanto ed una story su Instagram per aver svolto il proprio compito. Non è proprio così.

Il Social Media Manager è un ruolo piuttosto complesso perché non crea contenuti “di pancia” ma redige un vero e proprio piano editoriale con una programmazione anche con più mesi di durata. Questo significa che occorre un grande studio del contesto prima di lanciarsi nella creazione dei contenuti. Senza menzionare poi tutto il mondo che ruota intorno alla pubblicità social: sapevate ad esempio che quando su Facebook vedete la pubblicità di un sito visitato poco prima è perché quell’azienda ha appositamente scelto di fare “remarketing” (marketing di ritorno) sui visitatori? È tutto parte di una strategia decisa e ben specifica.

Lavorare nel digital marketing, quali sono i requisiti

Requisiti per lavorare nel marketing

Vi starete quindi chiedendo quali siano i requisiti per lavorare nel marketing. C’è una buona ed una cattiva notizia:

  • La buona notizia è che non bisogna aver frequentato scuole o università specifiche. Qualsiasi persona in qualsiasi momento può apprendere ciò di cui ha bisogno per lavorare nel marketing;
  • La cattiva notizia è che difficilmente è possibile imparare da sé senza utilizzare programmi e corsi esterni;

Dove studiare Digital Marketing

Fortunatamente per noi però, non è necessario dover spendere un rene per prepararsi ed avviarsi alla carriera di digital marketing. Molto dipende infatti dal tipo di specializzazione che vogliamo intraprendere, fermo restando che le basi di tutti i ruoli vadano conosciuti. Difficilmente infatti troverete lavoro in un’agenzia di comunicazione se iniziate da zero e studiare esclusivamente lo sviluppo di siti web senza conoscere la SEO (e viceversa).

Esistono al giorno d’oggi alcuni corsi online che permettono di seguire in modalità differita (ovvero quando vogliamo seguiamo le lezioni pre registrate) ampi percorsi di studio formativi. Alcuni esempi:

A) Learnn:

Uno dei programmi più giovani ma sicuramente molto interessante è Learnn, piattaforma online che con un abbonamento di 9,99€ al mese ci permette di accedere a centinaia di corsi sul digital marketing. I corsi sono di altissima qualità e comprendono al loro interno ospiti di grande rilievo (come Boolean Careers per lo sviluppo dei siti web).

PRO

Prezzo molto interessante
Corsi di alta qualità
Molti argomenti su cui concentrarsi

CONTRO:

Nessun progetto pratico in cui mettere alla prova le proprie conoscenze
Chi si approccia per la prima volta rischia di trovarsi confuso senza un percorso da seguire

B) Start2Impact

Una delle startup più innovative ad oggi creata, Start2Impact mette a disposizione corsi di altissima qualità concentrando la sua offerta sulla possibilità di svolgere attività di esercizio pratiche che verranno corrette poi da tutor specializzati. Inoltre la startup mette in contatto i propri membri con le aziende che ricercano personale aiutandoli quindi a compiere un vero e proprio percorso.

PRO

Percorso completo con esercitazioni e offerte di lavoro
Corsi di alta qualità e con argomenti specifici

CONTRO:

Prezzo alto per chi vuole iniziare (897€ ogni anno)

Dove studiare social media Marketing

Anche in questo caso, lo studio per il social media Marketing merita un trattamento a parte. Entrambe le piattaforme sopra citate comprendono percorsi per diventare Social Media Manager. C’è però una terza alternativa molto più focalizzata sui social media e che merita una menzione particolare.

Parliamo di Luca La Mesa, Docente di Marketing & Social Media in Università in Italia e all’estero, professionista di altissimo livello come potete notare da soli andando a vedere le recensioni del suo corso su TrustPilot.

Dove studiare social media marketing

Il corso di Luca è diviso in 4 stagioni, ognuna con un programma ben diverso consultabile dal sito. Grazie ad una struttura molto precisa, il corso parte dalle basi dei social media andando via via ad esplorare aspetti più complicati come la pubblicità tramite social. Ogni stagione prevede successivamente un esame da svolgere che, in caso di esito positivo, permette di ottenere un documento che certifichi la buona riuscita dell’esame.

Uno dei punti forti del corso di Luca La Mesa però è la possibilità di entrare in contatto con aziende che ricercano figure da inserire per ruoli di Social Media Manager. Grazie a consigli e collaborazioni infatti, il percorso di Luca tende a collegare lo studio con l’effettiva possibilità di trovare lavoro.

I costi sono variabili, dipendono dalla quantità di stagione che si desiderano acquistare, fermo restando che prendendone più in una volta sola si andrà a risparmiare piuttosto che prenderle una alla volta. Attualmente il prezzo delle quattro stagioni è di 290€+IVA (Circa 350€).

A chi invio il CV se voglio lavorare nel marketing

Come abbiamo appena visto, esistono realtà che a differenza dei classici corsi universitari, tendono a collegare lo studente con le offerte di lavoro. Nulla vieta però di rimboccarsi le maniche e di inviare curriculum attraverso mezzi propri. A chi inviare quindi il CV se vogliamo lavorare nel digital marketing?

Esistono diverse alternative. Le agenzie di comunicazione sono la realtà più vicina e con una vita molto frenetica poiché gestiscono la comunicazione digitale di più clienti. Spesso le agenzie sono piccole e potrebbero non cercare attivamente figure da inserire. In questo caso vale la pena preparare un bel CV, una lettera di presentazione in cui si motiva la propria candidatura e provare ad autocandidarsi. La ricerca è difficile ma l’esperienza che si può ottenere da un’agenzia è assolutamente di altissimo livello grazie alle tante attività da svolgere.

Un’alternativa più strutturata e meno frenetica è rappresentata dalle aziende che decidono di investire e assumere al proprio interno risorse che si occupino delle attività digitali. In questo caso le autocandidature potrebbero non funzionare, meglio utilizzare le APP di lavoro (come puoi leggere in questa guida) e spulciare tutti gli annunci. Ricorda anche di dare un’occhiata su Linkedin: le figure del digital marketing sono molto richieste su questo social!

Corsi di formazione gratuiti online

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi infermieri direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter infermieri
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi OSS direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter OSS