Vai al contenuto

WorkingItaly

Come lavorare in comune

Molto spesso ci è capitato di fermarci davanti al comune del nostro paese e ci siamo posti la seguente domanda: “Come lavorare in comune?“. In questa guida spiegheremo come controllare i concorsi pubblici per poter lavorare in comune

Come lavorare in comune quanto guadagna un dipendente comunale

Come entrare a lavorare in comune?

Tutti i comuni, così come le province, possono assumere personale nel rispetto dell’articolo 97 della Costituzione che recita “Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”. L’articolo quindi non lascia molto spazio all’interpretazione: per poter lavorare nel comune è necessario controllare la presenza di bandi pubblici, effettuare l’iscrizione, superare il concorso e solo allora si potrà lavorare per il comune. Ma spieghiamo meglio questa procedura:

Lavorare in comune, come si fa

Ma quindi, per lavorare in comune, come si fa? Tutti i comuni, così come gli altri enti pubblici, pubblicano bandi di concorso per assumere personale. I bandi sono dei documenti che specificano il numero ed il profilo dei lavoratori richiesti, le modalità di iscrizione e la scadenza, il numero ed il tipo di prove d’esame con le relative materie da studiare. Questi documenti vengono condivisi in Gazzetta Ufficiale ogni martedì e venerdì sera e direttamente sui siti dei comuni nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso“. Tutte le pubbliche amministrazioni, infatti, sono obbligate per legge a pubblicare una serie di documenti sul proprio sito web tra cui i concorsi banditi.

Quanto guadagna un dipendente comunale, stipendio

Un’altra domanda che sentiamo spesso è relativa allo stipendio, più precisamente quanto guadagna un dipendente comunale. Nell’immaginario collettivo, si pensa che il dipendente comunale abbia uno stipendio particolarmente alto. Questo non è sempre vero. Solitamente, i concorsi si possono dividere per diverse categorie indicate dalle lettere B, C, D in base al profilo che si va a ricercare.

Categoria B3 Comune Stipendio

Nella categoria B3 rientrano tutte quelle figure che svolgono ruoli operativi e meccanici. Un esempio è rappresentato dall’autista dell’autobus per il comune oppure dagli operatori socio sanitari. Solitamente, i requisiti per i concorsi B3 sono il diploma di scuola media o superiore e in alcuni casi certificati specifici. Nell’esempio dell’autista dell’autobus verrà richiesta una patente specifica, nel caso dell’OSS verrà richiesto il certificato operatore socio sanitario. Lo stipendio concorsi per la categoria B3 si aggira intorno ai 1600€ lordi mensili a cui vanno aggiunte poi eventuali indennità.

Stipendio C1 Comune

Il comune è formato al proprio interno da diversi uffici e diverse gerarchie. Solitamente gli impiegati amministrativi e contabili fanno parte della categoria C1. Se ad esempio pensiamo agli sportellisti dell’ufficio comunale, essi vengono inquadrati come istruttori amministrativi. Lo stipendio in questo caso è di circa 1700€ lordi. Per poter accedere ai concorsi di categoria C è necessario il diploma di scuola superiore. Soltanto in alcuni casi (come ad esempio per ruoli di geometra) è necessario un diploma specifico.

Se ti interessa approfondire la figura dell’istruttore amministrativo, quella più comune all’interno del comune, trovi qui la guida completa.

Stipendio D1 Comune

Coloro che in comune ricoprono ruoli Categoria D1 solitamente hanno uno stipendio di circa 1850€ lordi. In questa categoria rientrano i laureati che vincono concorsi per posizioni direttive. La posizione più comune è quella dell’istruttore direttivo, un ruolo che approfondisce i ruoli dell’istruttore amministrativo (categoria C) ma al contempo ha anche numerose responsabilità in più.

Lavorare all’anagrafe, come fare

Uno dei lavori più cercati nello specifico per lavorare all’interno del comune è l’ufficio anagrafe. Esattamente come gli altri ruoli, si può lavorare soltanto tramite bando e quindi vincendo il concorso pubblico.

Solitamente, per lavorare nell’ufficio anagrafe è necessario il diploma di scuola superiore dato che la figura richiesta è amministrativa di categoria C. Non sempre il ruolo è espressamente indicato all’interno dei bandi, anche agli istruttori amministrativi potrebbe essere richiesto di lavorare all’anagrafe.

Unisciti al canale Telegram con oltre 3000 iscritti
per non perderti i prossimi concorsi pubblici!

Come lavorare in comune, cosa studiare

Non esiste un manuale specifico per lavorare in comune. Tutto dipende dal tipo di ruolo per cui ci si candida.

I vari editori hanno creato e vendono dei materiali di studio in base al tipo di concorso che viene bandito come ad esempio “Istruttore amministrativo” o “Istruttore direttivo contabile”. Le materie di studio possono variare da un comune all’altro, in questi casi è sempre necessario leggere bene il bando e solo successivamente cercare (in base al profilo) eventuali manuali da studiare.

Una tecnica molto importante per rimanere aggiornati sui vari concorsi pubblici è quella di creare o di entrare in gruppi Telegram e Whatsapp dedicati ai vari concorsi. Solitamente sui social vengono condivisi dei gruppi destinati ai partecipanti che permettono lo scambio di informazioni reciproche.

E’ la prima volta che ti approcci ai concorsi pubblici? Prova a leggere la nostra guida completa cliccando qui

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi pubblici direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione newsletter generica concorsi pubblici
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi infermieri direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter infermieri
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi OSS direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter OSS