Il coadiutore amministrativo è una delle figure amministrative più richieste nell’ambito del mondo sanitario (e non) con alcuni interessanti concorsi banditi per tale figura. Scopriamo qualcosa di più.

Coadiutore amministrativo, cosa fa?
Il coadiutore amministrativo svolge mansioni di natura amministrativa prevalentemente all’interno degli ambienti del mondo sanitario. Alcuni compiti possono essere la classificazione, il protocollo, l’archiviazione e l’invio di documenti. Il coadiutore amministrativo si occupa anche della compilazione di dati attraverso l’utilizzo di applicazioni informatiche oltre ad eseguire attività di segreteria per far si che il flusso lavorativo degli altri colleghi non subisca rallentamenti.
Il ruolo quindi non prevede solitamente assunzioni di responsabilità di alto grado e le attività da svolgere sono definite all’interno di schemi prestabiliti di natura impiegatizia e amministrativa
Coadiutore amministrativo, stipendio
Lo stipendio coadiutore amministrativo, nella maggior parte dei casi il contratto BS delle pubbliche amministrazioni, è pari a 1600€ mensili.
Lo stipendio mensile sopra riportato si intende lordo. A questa somma vanno però aggiunte eventuali indennità che possono essere, ad esempio, il lavoro durante gli orari notturni o domenicali. Lo stipendio potrebbe variare anche in base alla struttura: gli enti privati infatti gestiscono diversamente il personale rispetto alle amministrazioni pubbliche
Non perderti i prossimi concorsi!
Partecipi ai concorsi? Abbiamo un canale Telegram dove inviamo le notifiche sui concorsi pubblici più importanti. Può interessarti?
Coadiutore amministrativo, requisiti
Il coadiutore amministrativo è un ruolo che non richiede particolari requisiti di studio o di esperienza. Solitamente infatti è possibile accedere ai concorsi per coadiutore semplicemente possedendo il diploma di scuola superiore oppure l’attestato di aver completato la scuola dell’obbligo.
Per alcuni concorsi pubblici è possibile vengano richiesti anche alcuni requisiti aggiuntivi. Un esempio, più comune degli altri, è il possesso della patente di guida B per alcuni enti locali.
C’è da ricordare inoltre che per il mondo privato i requisiti del coadiutore amministrativo possono essere leggermente diversi e rispetto ai concorsi potrebbe essere necessaria esperienza pregressa. Questo dipende esclusivamente dall’ente che ricerca personale. Nei concorsi per coadiutore amministrativo per gli enti statali (come il quirinale), i requisiti sono diversi. Proprio nel caso specifico del concorso pubblico coadiutori amministrativi Quirinale 2022, il diploma richiesto non era quello della scuola dell’obbligo ma della scuola superiore (5 anni quindi).
Concorsi coadiutore amministrativo
Il coadiutore amministrativo è una figura molto richiesta soprattutto nell’ambito sanitario. Benché i compiti possano sembrare facili e generici, essi sono essenziali per il corretto funzionamento della macchina amministrativa pubblica. I concorsi per coadiutore amministrativo possono essere trovati nella Gazzetta Ufficiale che viene pubblicata ogni martedì e venerdì sera.
Per non perdersi i concorsi pubblici nel mondo sanitario, consigliamo l’iscrizione al canale Telegram dedicato ai concorsi sanità. Ogni settimana vengono infatti inviate notifiche a tutti gli iscritti riguardo i concorsi per OSS, Infermieri e per il ruolo di coadiutore.
Coadiutore amministrativo cosa studiare
Nell’approcciarsi ai concorsi per coadiutore amministrativo è lecito domandarsi cosa studiare. Esistono diversi libri online (soprattutto su Amazon) che includono materie molto comuni per i concorsi di coadiutore e collaboratori amministrativi.

E’ possibile che i libri per assistente amministrativo comprendino più materie da studiare di quelle necessarie per i concorsi da coadiutore. Il consiglio è sempre quello di valutare bando per bando cosa richiesto. Un esempio, il concorso ESTAR Toscana di dicembre 2021 prevedeva le seguenti materie:
- Elementi di legislazione sanitaria e amministrativa anche con riferimento all’organizzazione delle Aziende Sanitarie di cui alla legge Regionale 40/2005 rivista alla luce delle modifiche apportate dalla Legge regionale 84/2015 e ss.mm.ii.: Principi generali
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62 del 16/4/2013).
Oltre allo studio dei libri, è molto importante prepararsi ai concorsi svolgendo delle simulazioni di esame che possono aiutare a comprendere meglio quali categorie di domande vengono solitamente chieste nei concorsi pubblici. Su internet esistono molti siti che offrono la possibilità di svolgere gratuitamente delle simulazioni.
Quiz coadiutore amministrativo per allenarsi in vista dei concorsi pubblici:
Quiz simulazioni di Mininterno
Differenza tra coadiutore amministrativo e assistente amministrativo
Riguardo le materie da studiare, abbiamo parlato di libri dedicati agli assistenti o collaboratori amministrativi. La differenza principale con il coadiutore amministrativo è il livello di inquadramento. Cambiano quindi lo stipendio (più alto per l’assistente amministrativo, categoria C rispetto al coadiutore, Categoria B) ma anche la difficoltà delle prove del concorso. All’assistente amministrativo quindi è richiesto solitamente di avere conoscenze più specifiche e varie rispetto al coadiutore.
Consigliamo quindi nella scelta dei libri di valutare bene quali possono includere più materie possibili attinenti al profilo per cui si ci vuole candidare.
Gli ultimi concorsi pubblici in evidenza
Qui di seguito puoi trovare gli ultimi concorsi pubblici più importanti banditi in Gazzetta Ufficiale: