Vai al contenuto

WorkingItaly

Assistente amministrativo ASL e ASST : Concorsi e Informazioni

L’assistente amministrativo ASL è una delle figure amministrative più importanti all’interno delle strutture sanitarie con concorsi molto interessanti banditi per questo ruolo. Scopriamo come funziona.

Assistente amministrativo ASL e ASST Concorsi pubblici

Assistente amministrativo, cosa fa?

L’assistente amministrativo, simile al coadiutore amministrativo, si occupa delle mansioni di natura amministrativa all’interno delle strutture sanitarie come ASL e ASST. Se pensiamo infatti a tutte quelle attività eseguite dietro le quinte, appare fondamentale come la macchina burocratica non debba mai fermarsi per offrire un servizio di qualità al cittadino. Alcuni compiti possono essere ad esempio la classificazione, il protocollo, l’archiviazione e l’invio di documenti.

Assistente amministrativo, stipendio

L’assistente amministrativo nel pubblico ha uno stipendio di categoria C, circa 1700€ mensili lordi.

La figura infatti viene infatti classificata con un contratto di categoria C0 o C1, posizione riservata ai diplomati. Ovviamente, la somma va rapportata al numero di ore lavorate a cui si aggiungono anche le eventuali indennità aggiuntive, diverse per ogni singolo ente.

Nel mondo del privato lo stipendio non ha un importo fisso, il tutto dipende dall’azienda e dal tipo di contratti che decide di offrire ai propri dipendenti.

Assistente amministrativo ASL e ASST, requisiti

L’assistente amministrativo ASL e ASST, parlando di requisiti per i concorsi, è un ruolo che non richiede esperienza ma un titolo di studio minimo per la partecipazione ai concorsi pubblici. È possibile accedere ai concorsi per assistenti amministrativi ASL con il diploma di scuola superiore (5 anni). Il requisito è solitamente diverso dal coadiutiore amministrativo, ruolo per cui è richiesta la scuola dell’obbligo.

Nel mondo privato, le richieste potrebbero essere diverse a discrezione delle aziende. Solitamente viene richiesta esperienza dal punto di vista impiegatizio.

Concorsi pubblici Assistente amministrativo ASL e ASST

I concorsi pubblici per gli assistenti amministrativi vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale ogni martedì e venerdì sera. Solitamente, i bandi non mettono a concorso molti posti ma permettono di stillare una graduatoria da cui attingere per due anni. È importante quindi riuscire ad ottenere il punteggio minimo per poter essere chiamati successivamente se non si vince subito il concorso pubblico.

Per non perdersi i concorsi pubblici nel mondo sanitario, consigliamo l’iscrizione al canale Telegram dedicato ai concorsi sanità. Ogni settimana vengono infatti inviate notifiche a tutti gli iscritti riguardo i concorsi per OSS, Infermieri e per il ruolo di assistente amministrativo.

Assistente amministrativo cosa studiare

Nell’approcciarsi ai concorsi per assistente amministrativo è lecito domandarsi cosa studiare. Esistono diversi libri online (soprattutto su Amazon) che includono materie molto comuni per i concorsi di coadiutore e collaboratori amministrativi.

Oltre allo studio dei libri, è molto importante prepararsi ai concorsi svolgendo delle simulazioni di esame che possono aiutare a comprendere meglio quali categorie di domande vengono solitamente chieste nei concorsi pubblici. Su internet esistono molti siti che offrono la possibilità di svolgere gratuitamente delle simulazioni.

Corsi di formazione e lavoro

Sei interessato/a alla formazione per trovare lavoro? Abbiamo creato un canale Telegram in cui ogni settimana inviamo i corsi più interessanti per formarsi al mondo lavorativo. Clicca sul banner qui sotto per accedere!

Corsi di formazione gratuiti online
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi infermieri direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter infermieri
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi OSS direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter OSS