Vai al contenuto

WorkingItaly

I 5 lavori da fare durante l’università

L’Università è un periodo della propria vita molto importante che coincide spesso con le prime responsabilità. Durante gli studi universitari, molti studenti iniziano a sentire il bisogno di essere indipendenti e quindi di trovarsi un lavoro senza voler però trascurare gli studi. In questo articolo esaminiamo quindi quali sono i 5 lavori ideali da fare durante l’università.

5 lavori da fare durante l'università

Prima di elencarvi i migliori lavori da fare durante l’università partiamo dalla domanda principale: chi frequenta l’università può lavorare?

La risposta in questo caso è positiva: non esistono vincoli per legge che impediscano ad uno studente universitario di svolgere dei lavori per poter iniziare a rendersi indipendente. Chiunque, studente di laurea triennale o magistrale può scegliere di cercare ed iniziare un nuovo impiego lavorativo.

Quali lavori svolgere per mantenersi durante gli studi

Ecco i 5 lavori e lavoretti ideali da svolgere durante l’università:

1) L’addetto vendita

lavori da fare durante l universita il cassiere addetto vendita

Il primo ed uno dei più comuni tra i lavori da fare durante l’università è l’addetto vendita / cassiere. Solitamente infatti, viene richiesto un part time ed è quindi perfetto per equilibrare lo studio ed il lavoro. Il lavoro di addetto vendita viene nella maggior parte inquadrato con un contratto del commercio di quinto o sesto livello con stipendi che si aggirano intorno agli 700-800€ netti per un lavoro da circa 20 ore settimanali. In base al tipo di contratto e alle ore effettivamente lavorate, lo stipendio potrebbe variare. Questo lavoro risulta anche particolarmente vantaggioso perché permette di potersi pagare le tasse universitarie e mantenersi senza troppi problemi.

2) Cameriere

Lavori da fare durante l università il cameriere

Tra i lavori da fare durante l’università, uno dei più gettonati tra gli studenti è quello del cameriere con turni che spesso non includono la mattina. In questo modo lo studente può permettersi anche di non perdere troppe ore di lezione in presenza oltre a stabilire una propria routine per lo studio. Purtroppo non è possibile definire uno stipendio medio poiché questo ruolo è spesso al centro di numerose polemiche con storie di lavoro sottopagato oppure in nero. Il consiglio è quello di mettere subito in chiaro fin dal colloquio il contratto di assunzione e lo stipendio.

3) Promoter o volantinaggio

lavori da fare durante l universita volantinaggio promoter

Come non citare il lavoro del promoter all’interno di questa lista: il volantinaggio nelle grandi città come Milano, Bologna, Roma e via dicendo è un lavoro molto richiesto per via degli eventi che vengono organizzati. Il lavoro del promoter, seppur spesso instabile e legato a picchi di lavoro temporanei, permette di ottenere qualche risparmio senza doversi legare a contratti di lavoro vincolanti. In questo settore, quando si parla di promoter legati alla vendita, diffidate da chi vi offre una ricompensa su prestazione: potreste ritrovarvi a lavorare 40 ore settimanali ed essere pagati soltanto poche centinaia di euro se per sfortuna non foste in grado di vendere il prodotto o il servizio della compagnia.

4) Lavoro universitario in biblioteca

lavori da fare durante l universita biblioteca part time

Non tutti sanno che le Università, oltre a fornire percorsi di studio, bandiscono ogni anno posti di lavoro per un totale di ore chiamate “collaborazione studentesca”. Vi è mai capitato ad esempio di recarvi in biblioteca e vedere ragazzi molto giovani? Questo perché l’università offre a coloro con un reddito non molto alto (serve l’ISEE quindi!) un posto di lavoro per alcuni mesi all’interno delle strutture universitarie in varie mansioni come quella del bibliotecario. In questo caso consigliamo di cercare sul sito della propria università o di chiedere direttamente in segreteria.

5) Ripetizioni, babysitter, catsitter e dogsitter

lavori da fare durante l universita dogsitter ripetizioni catsitter babysitter

Ultimi ma non meno importanti sono i lavoretti da svolgere per conto proprio in maniera del tutto occasionale. Alcuni di questi possono essere il babysitting, catsitting, dogsitting, dare ripetizioni ad altri studenti o perfino riparare cellulare e computer, in base a quali siano le vostre capacità. Per farvi conoscere, il consiglio è quello di cercare gruppi Facebook di compro/scambio/vendo e di pubblicare il vostro annuncio. Anche i portali come subito.it e Toptata possono darvi una mano nella ricerca di clienti!

Esiste un limite di ore per lavorare come studente universitario?

Lavorare durante l’università può essere una grande occasione per mettere da parte dei risparmi e iniziare a diventare autonomi. Tuttavia uno dei timori più comuni è quello di rischiare di rimanere indietro con lo studio e quindi con gli esami. Ci si chiede spesso quindi quante ore può lavorare uno studente universitario senza che sia la carriera universitaria a subirne le conseguenze.
La realtà è che non esiste una risposta esatta a questa domanda ma dipende dalle singole situazioni. Se ad esempio scegliamo di voler guadagnare più soldi possibili e riusciamo a studiare durante le sere o il finesettimana, nulla ci impedirà di scegliere un lavoro full time da 36 o 40 ore.
Nella maggior parte dei casi però è preferibile un lavoro part time che durante la settimana dia il tempo di rimanere al passo con lo studio senza dover sovraccaricare le giornate. Un’altra possibilità tra i lavori da fare durante l’università è il lavoro durante il fine settimana, opzione che potrebbe rendere meno a livello monetario ma che sicuramente lascerebbe allo studente la possibilità di seguire le lezioni in presenza senza dover diventare non frequentante.
In ogni caso, consigliamo questo articolo in cui elenchiamo le 3 app migliori per trovare lavoro, app adatte anche a studenti universitari.

Gli studenti lavoratori hanno l’obbligo di frequenza?

Mentre sul piano teorico non ci sono problemi nello scegliere un impiego lavorativo durante gli anni universitari, nell’atto pratico potrebbero sorgere alcuni problemi. La maggior parte delle università nel proprio regolamento prevede la possibilità di diventare studenti lavoratori, uno status che permette di terminare l’università con il doppio del tempo a disposizione. Non solo! Per quanto riguarda i corsi con obbligo di frequenza, i lavoratori in base al contratto a disposizione possono avere fino a 150 ore ogni anno in cui possono assentarsi per motivi legati allo studio. Sulla carta quindi pare che l’Italia voglia cercare di aiutare gli studenti lavoratori ma nella realtà di tutti i giorni, purtroppo non è così.

Questi permessi non sono ben visti da molti datori di lavoro che preferirebbero non avere alcuna mancanza di personale. Nella maggior parte dei casi vengono fatte pressioni illegali che spingono il lavoratore a ridurre al minimo le proprie assenze. Come se non bastasse, molti professori universitari non vedono di buon occhio lo studente lavoratore cercando di complicare il più possibile gli esami dei non frequentanti. Per questo motivo il consiglio è quello di valutare bene la situazione e optare per i migliori lavori da fare durante l’università in base ai propri impegni.

Mi raccomando! Prima di inviare il curriculum assicuratevi di aver inserito tutte le informazioni più adatte da mostrare ai recruiter! In questo articolo potete trovare un elenco delle migliori tre web app per creare il proprio curriculum online gratuitamente!

I 5 lavori da fare durante l'università

Autore: Andrea Di Marco
Innamorato di tecnologia e siti web, ho creato e gestisco WorkingItaly come progetto editoriale.

POST CORRELATI

Tutto sul contratto di stage: durata, stipendio

Tutto quello che devi sapere sullo stage: contratto, rimborso spese e durata

Come fare un Curriculum senza esperienze lavorative

Curriculum senza esperienza, come scriverlo ed esempi

Consigli per un curriculum efficace per trovare lavoro

Curriculum efficace: 5 consigli per trovare lavoro

5 lavori da fare durante l'università

I 5 lavori da fare durante l'università

Istruttore Amministrativo categoria C cosa fa

Istruttore amministrativo categoria C

Assistente amministrativo ASL e ASST Concorsi pubblici

Assistente amministrativo ASL e ASST : Concorsi e Informazioni

Come lavorare nel digital marketing

Come lavorare nel digital marketing

Le 3 migliori app per trovare lavoro

Le 3 migliori APP per trovare lavoro nel 2022

1 2
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi infermieri direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter infermieri
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi le notizie sui prossimi concorsi OSS direttamente per mail! Non ti invieremo più di una mail ogni mese, promesso!

Iscrizione generica newsletter OSS